Visione parziale, nello studio dell’artista, dell’intera opera costituita da un blocco centrale
e ventidue sculture che lo contornano, pietre graniti e marmi vari, 1975/85.
L’Opera Omnia costituisce l’ultimo grande gruppo di sculture realizzate da Giansone: rappresenta un decapitato sul patibolo, circondato da blocchi scultorei in pietre diverse che percorrono la creazione dal caos iniziale alla coscienza di sé da parte dell’uomo.