I dipinti su cartoncino, prevalentemente eseguiti negli anni ’50 e ’60, consistono in tempere o chine su cartone in dimensioni variabili da circa 33×35 a 50×80. I temi più ricorrenti attengono allo sviluppo della sua “teoria modulare”, antesignana della tecnica dei frattali, agli ideogrammi sul jazz e a eventi connessi con la guerra.