Skip to content Skip to footer

Anno

Titolo

1941

CATALOGO XIII Esposizione Arti Figurative del Sindacato Interprovinciale Fascista B.B.A.A. – XCIX della Società Promotrice delle Belle Arti. Torino mag. – giu. 1941.

1953

CATALOGO 110 ª Esposizione Nazionale di Arti Figurative per i Premi “Città di Torino”, Torino, mag. – giu. 1953.

1954

CATALOGO Esposizione di Arte Contemporanea Piemontese. 111 ª della Società Promotrice delle Belle Arti. Torino, apr. – giu. 1954, p.36.

1955

CATALOGO La Quadriennale 1955. Premi “Città di Torino”. 112 ª Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti. Torino, mag. – giu. 1955, p.22.

1956

CATALOGO VII Quadriennale Nazionale d’Arte. Roma, nov. 1955 – apr. 1956, p.181.

1956

CATALOGO Esposizione Nazionale di Belle Arti. 113 ª Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti. Torino, mag. – giu. 1956, p.36.

1956

CATALOGO (pres. Angelo Dragone), 7 ª Mostra d’Arte Moderna. Torre Pellice, ago. – set. 1956.

1957

AN. DRA.[Angelo Dragone], La piccola cappella tra le macchine. “Il Popolo Nuovo”. Torino, 21 maggio 1957.

1958

CATALOGO Esposizione Nazionale di Belle Arti. 115 ª Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti. Torino, mag. – giu. 1958, p.21.

1959

CATALOGO Quadriennale 1959. 116 ª Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti. Torino, mag. – giu. 1959, p.34.

1959

ADALBERTO CAMPAGNOLI (a cura di), 50 anni d’arte a Torino, Edizioni d’Arte Pozzo, Torino, 1959.

1959 – 1960

CATALOGO VIII Quadriennale d’Arte. Roma, dic. 1959 – apr. 1960, p.364.

1960

CATALOGO Esposizione Nazionale 1960. 118 ª Esposizione della Società Promotrice delle Belle Arti. Torino, mag. – giu. 1960, p.17.

1961

MARIO GIANSONE Prefazione alla mostra personale di Nick Edel. Galleria d’Arte “Fogliato”. Torino, 1961.

1962

MARZIANO BERNARDI (a cura di) L'auditorium di Torino. Eri, Torino, 1962, p.46.

1963

ERNESTO CABALLO, Il Cervino e la sua tavolozza. Vol. I, Stamperia A. Tallone, Alpignano (Torino), 1963, tav. 47.

1963

ERNESTO CABALLO, Il Cervino e la sua tavolozza. Vol. II, Stamperia A. Tallone, Alpignano (Torino), 1963, tav. 49.

1965

GIUSEPPE MARCHIORI, Giansone. Fratelli Pozzo – Salvati – Gros Monti & C. Torino, (settembre) 1965.

1965

CATALOGO Giansone opere 1963 – 1964. Galleria d’Arte “La Bussola”. Torino, ott. – nov. 1965.

1965

AN. DRA.[Angelo Dragone], Novità nelle gallerie torinesi. “Stampa Sera”. Torino, 18/19 ottobre 1965.

1965

ANGELO DRAGONE, Il gioco “impegnato” dello scultore Giansone. “Stampa Sera”. Torino, 22/23 ottobre 1965.

1965

MARZIANO BERNARDI, Le sculture di Mario Giansone in una suggestiva mostra a Torino. “La Stampa”. Torino, 23 ottobre 1965.

1965

PAOLO FOSSATI, Giansone alla Bussola (Arti figurative / La logica degli epigoni). “L’Unità”. Torino, 27 ottobre 1965.

1965

LUIGI CARLUCCIO, Portaerei atomiche e squadriglie di elicotteri vivono per incanto nelle sculture di Giansone. “La Gazzetta del Popolo”. Torino, 29 ottobre 1965.

1966

GIUSEPPE MARCHIORI, Mario Giansone. “Studio International”. Vol. 171, n.877. London, May 1966, p.195-197.

1966

RED., Mostra dello scultore Giansone [allestimento] in Roberto Graziosi / Francesco Mancini voce in Catalogo Bolaffi dell’Architettura Italiana. 1963 – 1966. Giulio Bolaffi Editore. Torino, 1966, p.284-285.

1967

CATALOGO Mostra didattica. Istituto Statale d’Arte – Torino, s.d. [ma 1967].

1968

AUGUSTO MINUCCI, Giansone e il tarlo diretto. “45° Parallelo”. Associazione Stampa Subalpina, anno V, n. 28, settembre – ottobre. Torino, 1968, p.98-99.

1968

CATALOGO 126 ª Esposizione Arti Figurative “Quadriennale” Nazionale della Società Promotrice delle Belle Arti. Torino, ottobre 1968.

1968

MARZIANO BERNARDI, I valori estetici, in AA.VV. Un nuovo palazzo a Torino. La sede della RAI in via Cernaia. Edizioni G&P. Torino, 1968, p.96-98, p.101.

1969

ANNA MARIA DE MARCHI, Incontro con Giansone. “Il Triangolo del lavoro e delle idee”, a 1°, n.1. Torino, gennaio 1969.

1971

ROBERTO LUPO, Per una quarta dimensione umana. “Pianeta”, n.38, Torino, gen. – feb. 1971.

1972

ANGELO DRAGONE, Grafica, multipli e arredamento in Wildlife, Grafica e Multipli ed. Venaria (Torino), s.d. [ma 1972].


LELLA DURANDO, Gli uomini di Wildlife, ibidem.

RED., Gli Artisti di Wildlife, ibidem.

1972

L.C. [Luigi Carluccio] Giansone, voce in Catalogo Bolaffi degli Scultori Italiani Moderni. Giulio Bolaffi Editore. Torino, 1972, p.175.

1974

CATALOGO Fritz Baumgartner, Erich Buchholz, Walter Dexel, Otto Dix, Mario Giansone, Gorge Grosz, Erich Keller, Carlo Kopeski, Jean Leppien, Hans Richter, Alberto Rocco, Martin Zühlsdorff. Goethe Institut. Torino, giugno 1974, p.13-17.

1974

ALDO PASSONI, ANGELO DRAGONE, Mario Giansone, Erich Keller, Alberto Rocco. Cartella di sei incisioni, a cura di Rudolf Jockey. Goethe Institut. Torino, 1974.

1975

ROBERTO LUPO, Mario Giansone: un’equazione artistica irresoluta. “Pianeta”, N.63, Torino, mar. – apr. 1975, p.91-98.

FRANCO TORRIANI, Un intervento sull’opera di Mario Giansone, ibidem, p.99–101.

1975

MARIA LUISA TIBONE, Significato di una presenza plastica. “Borsa d’arte”, anno XIII, N.5, Torino, maggio 1975.

1977

RED., (Nevio Boni e Emio Donaggio), La magia di Giansone. “Stampa Sera”. Torino, 5 novembre 1977.

1980

AN. DRA.[Angelo Dragone], Una scultura simbolo nella scuola degli edili. “La Stampa”. Torino, 18 gennaio 1980.

1980

L.C. [Luigi Carluccio], Un concorso finito bene. “Gazzetta del Popolo”. Torino, 23 gennaio 1980.

1980

RED., Una scultura nella scuola degli edili a Torino. L’opera vincitrice del concorso è quella di Mario Giansone. “edilizia”. N.2. Torino, 31 gennaio 1980.

1981

MARIO DE MICHELI, La scultura del Novecento. UTET. Torino, 1981, p.228-229, 319.

1981

RED., Mario Giansone, voce in Dizionario – Guida ai pittori e scultori moderni e contemporanei. I libri de “Il Mondo”, suppl. n.38 de “Il Mondo”. Milano, 11 settembre 1981, p.70.

1984

MARIO GIANSONE, Il ricordo degli amici, in Aldo Morbelli Architetto a Torino 1903 – 1963. “Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino”, Nuova Serie, a. 38, n.6. Torino, giugno 1984. p.196.

1984

MARIO GIANSONE, La teoria delle tangenti (e sue conseguenze armoniche), a cura di Roberto Lupo. Eskenazi Arte Editore. Torino, 1984.

1984

ANGELO MISTRANGELO, Con le tangenti Giansone rivisita spazio e armonia e ricrea mille forme. “Stampa Sera”. Torino, 3 luglio 1984.

1985

MARIA LUISA MONCASSOLI TIBONE, Una splendida scultura di Mario Giansone per il Centro Istruzione Professionale Edile. “Piemonte vivo”. N.1. Torino, febbraio 1985.

1985

RED., (Angelo Mistrangelo), Nello studio dell’artista (panorama dell’arte). “Stampa Sera”. Torino, 3 dicembre 1985.

1987

CARLO FERRUCCIO TONDATO, Conferenza su Mario Giansone. Inner Wheel. Torino, 8 aprile 1987.

1988

PIEGHEVOLE, La Grande Madre. Convegno di studi e mostra di pittura e scultura. Club Turati. Torino, febbraio 1988.

1995

CATALOGO Quell’alba del tre agosto mezzo secolo fa. L’Accademia Libera di Belle Arti a Torino 1945 – 1948. (a cura di Lucio Cabutti). Collegno (Torino), ott. – nov. 1995. p.18, 30.

1997

M.R. [Marco Rosci], Giansone, rabdomante della scultura. “La Stampa”. Torino, 20 gennaio 1997.

1997

PIERGIORGIO DRAGONE, Mario Giansone: “Un sogno della scultura”, la realtà di uno scultore. Franco Masoero. Torino, (luglio) 1997.

1997

CATALOGO Mario Giansone scultore, Civica Galleria d’Arte Contemporanea “Filippo Scroppo” di Torre Pellice, luglio – settembre 1997.

2001

PINO MANTOVANI, Della scultura monumentale, Tipotecnica Ernani s.n.c., Torino, settembre 2001.

2001

CATALOGO La scultura segreta, Provincia Torino, ottobre – dicembre 2001.

2005

GIAN GIORGIO MASSARA, Sculture nell’ombre, C.P.F. – Chivasso (To) giugno 2005.

2005

MARIA LUISA MONCASSOLI TIBONE, Per un universo coerente e armonico, C.P.F. – Chivasso (To) 2005.

2005

CATALOGO Lezione di scultura Mario Giansone, Bardonecchia, luglio – agosto 2005.

2016

GIUSEPPE FLORIDIA, “Il segno che scalfisce trasversalmente obbliga la materia al movimento” (M.G:), Adarte, Torino, marzo 2016.

2016

GIUSEPPE LUIGI MARINI, Misterioso, come uomo e come artista, Adarte, Torino, marzo 2016.

2016

COSETTA ZANCONATO, E’ stato un grande maestro, Adarte, Torino, marzo 2016.

2016

ANGELO MISTRANGELO, Dalla materia alla luce, Adarte, Torino, marzo 2016.

2016

CARLOTTA FRUTTERO, Un’ipotesi suggestiva, Adarte, Torino, marzo 2016.

2016

MARCO BASSO, Quando l’arte è musica, Adarte, Torino, marzo 2016.

2016

ENRICO DEBANDI, Il gatto come metafora, Adarte, Torino, 2016.

2016

DAVIDE ALAIMO, L’arte applicata, un aspetto poco noto, Adarte, Torino marzo 2016.

2016

MONICA PONTET, Arazzi di luce, Adarte, Torino, marzo 2016.

2016

CATALOGO, Alla ricerca dell’armonia nascosta, Torino, aprile-maggio 2016.

2017

GIUSEPPE FLORIDIA, L’artista e The artist, Adarte, Torino, settembre 2017.

2017

GIUSEPPE FLORIDIA, Sculture da indossare e Wearable sculptures, Adarte, Torino, settembre 2017.

2017

MARCO BASSO, Gioielli al ritmo del jazz e Jewellery to the tune of jazz, Adarte, Torino, settembre 2017.

2017

CATALOGO, Sculture da indossare e Wearable sculptures, Adarte, Torino, settembre 2017.

Chi siamo

La Fondazione Mario Giansone ETS si pone il compito di custodire e di far conoscere l’eredità di un artista che ha attraversato il Novecento, lasciando un’impronta indelebile nella storia della scultura italiana e internazionale.

Contatti

Sede Esposizioni
Via Sestriere, 1 – Sant’Ambrogio
10061 Torino

Sede Legale
Via Ottavio Assarotti, 10
10122 Torino

Sostienici

Sostenere la Fondazione Mario Giansone ETS significa partecipare attivamente allo sviluppo di nuovi progetti e attività ad alto impatto sociale, contribuendo concretamente a preservare i valori dell’arte di Mario Giansone e della cultura.

© 2025 Fondazione Mario Giansone ETS – C.F. 00968730044 – Codice Univoco: USAL8PV